07.05.2014 – jusbib: la versione beta è online!
L’Associazione delle biblioteche giuridiche svizzere (ABGS) è lieta di presentare il metacatalogo giuridico svizzero jusbib. jusbib è stato sviluppato sulla base del catalogo swissbib ed è sostenuto finanziariamente, oltre che dall’ABGS stessa, dall’Associazione eJustice.CH e dall’Ufficio federale di giustizia.
jusbib comprende oltre 940’000 notizie bibliografiche e viene aggiornato quotidianamente con i dati di tutte le biblioteche svizzere che possiedono fondi giuridici di rilievo. Quale portale giuridico specializzato, jusbib permette inoltre la ricerca tematica secondo la Classificazione dell’Istituto svizzero di diritto comparato (ISDC). Grazie alla combinazione con le faccette, che permettono di cercare / filtrare i risultati per contenuto e forma, la ricerca e la veglia fra i temi chiave della letteratura giuridica svizzera ed internazionale diventano così più efficaci.
jusbib in breve:
- 565’000 notizie bibliografiche di monografie, commentari e manuali
- 195’000 notizie di articoli e contributi (prevalentemente diritto svizzero)
- 127’000 notizie di tesi universitarie
- 27’000 notizie di periodici e collane
- Ricerca per faccette
- Ricerca tematica mediante la Classificazione dell’ISDC e l’indicizzazione materie
- Account personale
- Compilazione ed esportazione di liste.
jusbib è un progetto in continuo sviluppo e miglioramento. Per ulteriori informazioni e per il vostro gradito feedback potete scrivere a jusbib-feedback@lawlibraries.ch.
Team di progetto: Jacques Bühler (Tribunale federale, coordinazione ABGS), Tobias Viegener (Biblioteca universitaria di Basilea, coordinazione swissbib), Michele Baccherassi (Istituto svizzero di diritto comparato, Biblioteca dell’Ufficio federale di giustizia), Cyrus Beck (ZHB Lucerna), Urs Brunner (ZB Zurigo), Anne Cherbuin (Ufficio federale di giustizia fino a giugno 2012), Bernhard Dengg (Università di Berna, Biblioteca giuridica), Dimitri Donzé (Biblioteca Uni Mail Ginevra), Gérald Gavillet (Biblioteca cantonale ed universitaria di Losanna), Nadja Meyenhofer (ZHB Lucerna), Liliane Regamey (Biblioteca nazionale svizzera), Sadri Saieb (Biblioteca dell‘Istituto svizzero di diritto comparato), Christian Schlumpf (HSG S. Gallo), Christelle Weibel (Tribunale amministrativo federale).